Spedizione gratuita per ordini superiori a 49 euro.

FITOCOMPLESSI

Sono estratti botanici provenienti dal regno vegetale in grado di sfruttare il potere benefico delle piante naturali per supportare l’organismo nelle sue fisiologiche funzioni.

I fitocomplessi di ÉLÈVE NIKI Natural Alchemy sono a base di estratti vegetali purissimi con le più alte concentrazioni di sostanze attive note per le loro proprietà terapeutiche e utilizzate da secoli nella medicina tradizionale.

Magnolia Officinalis

Una pianta medicinale tradizionale cinese di origini antichissime.

Originaria dei Paesi asiatici (Cina, Tailandia, Corea e Giappone), ormai dffusa anche in Europa è una specie arborea considerata un “fiore primitivo in quanto questa famiglia sembra risalire a 95 milioni di anni fa.

La corteccia di Magnolia Officinalis è utilizzata da secoli in preparati con spiccati effetti ansiolitici e tale attività è stata oggetto di diversi studi sperimentali riportati in letteratura. Questo rimedio viene utilizzato per curare diverse sintomatologie, soprattutto ansia e tensione nervosa. È citata nelle Farmacopee Giapponese e Cinese come pianta medicinale per i disturbi d’ansia generalizzata.

La corteccia è stata tradizionalmente utilizzata per scopi medicinali in malattie cognitive e, in particolare, per quelle legate a depressione, ansia, dismenorrea, sintomi neurovegetativi della menopausa, disturbi spastici gastrointestinali. Da circa 2500 anni l’antichissima medicina tradizionale di Cina e Giappone utilizza la Magnolia per le sue proprietà rilassanti e distensive psico-fisiche. La corteccia della Magnolia, in associazione anche ad altre piante medicinali, viene ritenuta una fonte di bioattivi dalla significativa azione ansiolitica e antidepressiva con uno spiccato effetto antispasmodico e antispastico viscerale, così come confermato anche dal claim ufficiale del Ministero della Salute italiano (“cortex: Funzione digestiva. Regolare motilità gastrointestinale”).

Per questo motivo la corteccia della Magnolia viene tradizionalmente impiegata nei discomfort gastrointestinali generati dallo stress. La recente letteratura scientifica farmacologica conferma anche altri suoi potenti effetti come ad esempio quelli antinfiammatori e con promettenti azioni antitumorali. La Magnolia esercita anche un’apprezzabile azione miorilassante e antiaritmica oltre ad un interessante effetto contro la ritenzione idrica correlata allo stress (claim Ministero della Salute italiano: “cortex- Drenaggio dei liquidi corporei”). È tradizionalmente utilizzata per il trattamento di ansia, asma, depressione, disturbi gastrointestinali, mal di testa e per altri disturbi. Per questi motivi la recente letteratura scientifica internazionale attribuisce all’estratto di corteccia di Magnolia diverse attività farmacologiche come quelle ansiolitiche, antispastiche, antidepressive, antiossidanti, antinfiammatorie, antibiotiche.

Fiore di Loto

Il Fiore di Loto (Nelumbo Nucifera) è una pianta acquatica millenaria considerata sacra, utilizzata dalla medicina tradizionale indiana e cinese per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, immunostimolanti, antitumorali e cardioprotettive.
La pianta è da sempre apprezzata per le sue proprietà febbrifughe, cardiotoniche e per la capacità di migliorare la circolazione, soprattutto quando fa caldo.

L’uso della radice di Loto, secondo la tradizione terapeutica suggerita della medicina orientale, è consigliato per le sue proprietà antidiarroiche, febbrifughe, emollienti e anticatarrali. La Radice di Loto è in grado di svolgere un’azione benefica nei confronti dell’apparato respiratorio, aiuta a fluidificare il muco e favorirne la fuoriuscita. Può essere utile in caso di raffreddori, congestioni, infezioni dei seni nasali oppure in situazioni più problematiche come asma, bronchiti, tosse e pertosse.

Inoltre, grazie alle sue proprietà nutrizionali, la Radice di Loto risulta una soluzione efficace anche per rinforzare il Sistema Immunitario. Il Fiore di Loto, poi, agisce su tutti gli stati di grande emotività, accumulo di tensione e di confusione interiore, spesso somatizzati nel corpo sotto forma di dolori, accumulo di tossine o senso di malessere generale. Il loto favorisce un processo di depurazione fisica e psichica, aiuta a liberare la mente da pensieri negativi o preoccupanti e dalle emozioni angosciose, migliora la concentrazione, la lucidità mentale e la capacità di focalizzare l’attenzione su un obiettivo. Il fiore viene considerato un ottimo alleato nel trattamento di qualunque disturbo psicosomatico, riducendo gli stati di ansia generalizzati accompagnati da tristezza, tensione e stress. I composti presenti nel fiore di loto hanno effetti calmanti che possono aiutare a migliorare il sonno. Il Loto promuove, inoltre, la disintossicazione dalle tossine accumulate dall’organismo per effetto dell’inquinamento, dell’assunzione di farmaci chimici o della cattiva alimentazione, facilitando così la purificazione generale. Recenti studi hanno mostrato una capacità protettiva del fegato andandone a ridurre anche l’accumulo di grassi e dando beneficio in caso di steatosi epatica.
Numerosi altri studi, infine, hanno evidenziato che gli estratti di Fiore di Loto sono potenzialmente in grado di esercitare un’azione antitumorale nei confronti di diversi tipi di tumori umani, come, ad esempio, il cancro del colon, e di inibire in vitro la crescita di diversi tumori, inclusi quelli più aggressivi come quello alla mammella triplo negativo. Una ricerca pubblicata di recente sulla rivista scientifica International Journal of Recent Scientific Research ha messo in luce il fatto che questa pianta può essere associata con successo all’ormone pinealico Melatonina nel controllare la progressione neoplastica e la sintomatologia presente nei pazienti affetti da cancro avanzato non più suscettibili di terapie standard. Diverse sostanze attive presenti in questo fiore hanno mostrato un’azione benefica nel trattamento delle malattie autoimmuni e un’azione ansiolitica e antidepressiva, aumentando il contenuto cerebrale di serotonina. È una pianta utilizzata da millenni e ben tollerata tanto che, al momento, non è stata riportata alcuna tossicità.

NOTA BENE: Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare le dosi giornaliere raccomandate.  Le informazioni presenti nelle schede prodotto non devono essere interpretate come consulenza medica e non intendono né possono sostituire le prescrizioni mediche. Le informazioni fornite sono a solo scopo divulgativo e informativo e riguardano gli ingredienti contenuti negli integratori alimentari. Gli integratori non vanno intesi come mezzo per trattare, prevenire, diagnosticare o attenuare patologie.

Magnolia Officinalis
Maruyama, Y., Kuribara, H., 2000. Overview of the pharmacological features of honokiol. CNS Drug Rev., 6(1): 35-44.

Ministero della Salute Italiano: Allegato 1 al DM 10 agosto 2018 sulla disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di Sostanze e preparati vegetali come aggiornato con Decreto 9 gennaio 2018 e da ultimo con Decreto 26 luglio 2019.

368(4):262-269.

Luo, Lan, et al. “Antidepressant effects of Banxia Houpu decoction, a traditional Chinese medicinal empirical formula.” Journal of Ethnopharmacology 73.1-2 (2000): 277-281.

Ma, Hong, et al. “Magnolol enhances pentobarbital-induced sleeping behaviors: possible involvement of GABAergic systems.” Phytotherapy Research: An International Journal Devoted to Pharmacological and Toxicological Evaluation of Natural Product Derivatives 23.9 (2009): 1340-1344.

Watanabe, Kazuo, et al. “Studies on the active principles of Magnolia bark. Centrally acting muscle relaxant activity of magnolol and honokiol.” The Japanese Journal of Pharmacology 25.5 (1975): 605-607.

Tsai, Shen Kou, et al. “Antiarrhythmic effect of magnolol and honokiol during acute phase of coronary occlusion in anesthetized rats: influence of L-NAME and aspirin.” Pharmacology 59.5 (1999): 227-233.

Unschuld, Paul U. “The past 1000 years of Chinese medicine.” The Lancet 354 (1999): SIV9.

Ki Rim Kim 1, Kwang-Kyun Park, Kyung-Soo Chun, Won-Yoon Chung “Honokiol inhibits the progression of collagen-induced arthritis by reducing levels of pro-inflammatory cytokines and matrix metalloproteinases and blocking oxidative tissue damage” PubMed 2010.

Wang, S., Li, Y., 2005. Traditional Chinese medicine. In: Devinsky, O., Pacia, S., Shachter, S. (Eds.), Complementary and Alternative Therapies for Epilepsy. Demos Medical Publishing, New York, p.177-182. medicine. Lancet, 354:SIV9.

Tang, J.L., Liu, B.Y., Ma, K.W., 2008. Traditional Chinese medicine. Lancet, 372(9654):1938-1940.

Xu, Q., Bauer, R., Hendry, B.M., et al., 2013. The quest for modernisation of traditional Chinese medicine. BMC Complement. Altern. Med., 13:132.

Liu, Z., Zhang, X., Cui, W., et al., 2007. Evaluation of short-term and sub chronic toxicity of Magnolia bark extract in rats. Regul. Toxicol. Pharmacol., 49(3):160-171.

Fiore di Loto
Britina G, Ezhilarasan D, Shree Harini K. Nelumbo nucifera Leaf Extract Induces Cytotoxicity in Osteosarcoma Saos-2 Cells. Cureus. 2023 Oct 24;15(10):e47609. doi: 10.7759/cureus.47609. PMID: 38021731; PMCID: PMC10667573.

Mukherjee PK, Mukherjee D, Maji AK, Rai S, Heinrich M. The sacred lotus (Nelumbo nucifera) – phytochemical and therapeutic profile. J Pharm Pharmacol. 2009 Apr;61(4):407-22. doi: 10.1211/jpp/61.04.0001. PMID: 19298686.

Lin MC, Kao SH, Chung PJ, Chan KC, Yang MY, Wang CJ. Improvement for high fat dietinduced hepatic injuries and oxidative stress by flavonoid-enriched extract from Nelumbo nucifera leaf. J Agric Food Chem. 2009 Jul 8;57(13):5925-32. doi: 10.1021/jf901058a. PMID: 19499892.

Chen G, Zhu M, Guo M. Research advances in traditional and modern use of Nelumbo nucifera: phytochemicals, health promoting activities and beyond. Crit Rev Food Sci Nutr. 2019;59(sup1):S189-S209. doi: 10.1080/10408398.2018.1553846. Epub 2019 Jan 11. PMID: 30633540.

Bishayee A, Patel PA, Sharma P, Thoutireddy S, Das N. Lotus (Nelumbo nucifera Gaertn.) and Its Bioactive Phytocompounds: A Tribute to Cancer Prevention and Intervention. Cancers (Basel). 2022 Jan 21;14(3):529. doi: 10.3390/cancers14030529. Erratum in: Cancers (Basel). 2022 Apr 24;14(9):2116. doi: 10.3390 cancers14092116. PMID: 35158798; PMCID: PMC8833568.

Wang Z, Li Y, Ma D, Zeng M, Wang Z, Qin F, Chen J, Christian M, He Z. Alkaloids from lotus (Nelumbo nucifera): recent advances in biosynthesis, pharmacokinetics, bioactivity, safety, and industrial applications. Crit Rev Food Sci Nutr. 2023;63(21):4867-4900. doi: 10.1080/10408398.2021.2009436. Epub 2021 Nov 30. PMID: 34845950.

Bharathi Priya L, Huang CY, Hu RM, Balasubramanian B, Baskaran R. An updated review on pharmacological properties of neferine-A bisbenzylisoquinoline alkaloid from Nelumbo nucifera. J Food Biochem. 2021 Dec;45(12):e13986. doi: 10.1111/jfbc.13986. Epub 2021 Nov 14. PMID: 34779018.

Sharma BR, Gautam LN, Adhikari D, Karki R. A Comprehensive Review on Chemical Profiling of Nelumbo Nucifera: Potential for Drug Development. Phytother Res. 2017 Jan;31(1):3-26. doi: 10.1002/ptr.5732. Epub 2016 Sep 26. PMID: 27667670.

Manogaran P, Beeraka NM, Padma VV. The Cytoprotective and Anti-cancer Potential of Bisbenzylisoquinoline Alkaloids from Nelumbo nucifera. Curr Top Med Chem. 2019;19(32):2940-2957. doi: 10.2174/1568026619666191116160908. PMID: 31738137.

Tungmunnithum D, Pinthong D, Hano C. Flavonoids from Nelumbo nucifera Gaertn., a Medicinal Plant: Uses in Traditional Medicine, Phytochemistry and Pharmacological Activities. Medicines (Basel). 2018 Nov 23;5(4):127. doi: 10.3390/medicines5040127. PMID: 30477094; PMCID: PMC6313397.

Paudel KR, Panth N. Phytochemical Profile and Biological Activity of Nelumbo nucifera. Evid Based Complement Alternat Med. 2015;2015:789124. doi: 10.1155/2015/789124. Epub 2015 Dec 30. PMID: 27057194; PMCID: PMC4710907.

Sahu B, Sahu M, Sahu M, Yadav M, Sahu R, Sahu C. An Updated Review on Nelumbo Nucifera Gaertn: Chemical Composition, Nutritional Value and Pharmacological Activities. Chem Biodivers. 2024 May;21(5):e202301493. doi: 10.1002/cbdv.202301493. Epub 2024 Apr 17. PMID: 38327030.

 

Updating…
  • No products in the cart.